- già
- giàavv. FO1. indica che un'azione o un fatto si sta compiendo o che si è ormai compiuto nel momento presente e prima del previsto: ho già finito, è già arrivato, pensi che abbia già scoperto lo scherzo? | con riferimento al passato: un anno fa Maria era già sposata | con riferimento al futuro: tra due ore sarò già di ritorno2. fin da questo momento, fin da ora: già immagino cosa dirà3a. in un momento anteriore, precedentemente: questo film l'ho già visto, ho già detto mille volte di no!, avevi già letto una cosa simile?Sinonimi: anteriormente, 1prima.3b. LE spec. all'inizio di narrazioni, per accentuare il tempo passato: in Siena, siccome io intesi, già furon due giovani (Boccaccio)3c. FO con il verbo sottinteso, indica una condizione passata: Maria, già signora Rossi, Luca Bianchi già deputato della Repubblica, i suoi capelli già biondi sono adesso di un colore indefinibileSinonimi: ex.3d. BU premesso al nome, indica persona deceduta, fu: il già Mario Bianchi4. FO come rafforzativo: è già tanto se ti rispondo, è già abbastanza quello che hanno fatto, sapeva già troppo | preceduto da non in proposizioni correlative: ti ho convocato qui non già come medico, ma come amico5. FO come risposta affermativa, sì: «Lo hai fatto tu?» «G.!»; anche iter.: già già, è tutto molto chiaroSinonimi: 2appunto, certo, infatti, precisamente, proprio.\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. iam.POLIREMATICHE:di già: loc.avv. COgià coniugato: loc.agg. TS burocr.già mai: loc.avv. OB LE
Dizionario Italiano.